Obiettivo
Alzheimer disease (AD) is the most common form of dementia among the elderly, whose care in Europe demands an amount of financial resources which is rising dramatically making AD a financial problem. Delaying AD onset by 5 years would decrease its prevalence by 50% with an enormous impact on the financial resources involved in AD care. Hence, it is necessary to understand the mechanisms related to the earlier phases before the symptoms onset. Insulin resistance is associated with a higher risk to develop AD. Post-mortem analysis of brains from AD subjects revealed a markedly downregulated expression of the insulin receptor (IR) and its downstream targets, which progresses with severity of neurodegeneration. Biliverdin reductase-A (BVR-A) is a pleiotropic enzyme that not only catalyzes the synthesis of the powerful antioxidant bilirubin but through its Ser/Thr/Tyr kinase activity modulates cell signaling networks including the two main arms of insulin signaling: MAPK and PI3K. Further, BVR-A is directly activated, via Tyr phosphorylation, by IR. Thus, being BVR-A an up-stream effector in the IR-mediated signaling cascade I hypothesize that the impairment of BVR-A activity contribute substantially to the progression of insulin resistance observed in AD, likely due to the oxidative damage as reported in the brain of aMCI and AD subjects. The aim of this project is to provide evidence about age-associated BVR-A-dependent changes of (i) oxidative/nitrosative stress levels; and (ii) the insulin-induced signaling pathways in 3xTg-AD mice model of AD. Finally, the effect of intranasal insulin (INI) administration, will be evaluated to describe age-dependent insulin effects on IR/BVR-A-dependent signaling pathways and cognition, to rule out if defects in insulin singling are associated with age-dependent changes of BVR-A expression and/or activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.