Obiettivo
Understanding the origin of species is one of the major challenges of modern biology, and requires the integration of ecological, evolutionary and developmental approaches. In this project, we aim to understand speciation processes in plants using a clade of eight Iberian bifid toadflaxes (Linaria sect. Versicolores) as a model system, and applying a multidisciplinary approach. Particular attention will be paid to investigating the role of evolutionary variation in the length of nectar spurs in mediating speciation, as nectar spurs have been previously hypothesized as a key innovation promoting speciation in angiosperms.
Particular objectives are as follows:
(1) To reconstruct phylogenetic relationships within the study clade using multiple unlinked DNA regions and state-of-the-art coalescent-based methods. Based on phylogenetic results, ancestral states of key traits (particularly spur length) involved in species differentiation will be reconstructed.
(2) To investigate the components of reproductive isolation among species of the study clade, including prezygotic (pollinators, environmental niche) and postzygotic breeding barriers.
(3) To understand the genetic and developmental basis of a key flower trait, spur length, putatively involved in speciation of the study clade. To this end, we will build upon previous work on flower development in the tribe Antirrhineae and genus Linaria. First, we will analyze the transcriptional basis of spur development in Linaria using next-generation sequencing technology. Then, inter-specific differences in expression patterns of genes potentially involved in regulating spur length variation will be examined.
In the end, information on phylogenetic relationships, reproductive barriers, evolution and development of key traits will be integrated in order to understand mechanisms of speciation in Linaria sect. Versicolores.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.