Obiettivo
"Plant roots interact with a huge diversity of soil residing microbes that improve or hamper plant development. In a changing agriculture, where chemical inputs have to be reduced to protect the environment, the use of beneficial microbes residing in soil to improve plant nutrition and to prevent diseases is a promising alternative. However, symbiotic and pathogenic microbes follow similar steps to colonize their hosts and little is known about the extent of commonalities in plant responses guiding outcome of these associations. A cornerstone in regulation of these processes is the perception of microbial derived signals. Several genes required for sensing of mycorrhizal symbionts and subsequent colonization have been shown to affect interaction with root pathogens. We recently demonstrated in Dr. Schornack’s lab that a mutant of SymRK receptor which is unable to develop mycorrhization show extensive colonization by the root pathogenic oomycete Phytophthora palmivora. As this gene is the most upstream element in the signalling cascade required for mycorrhiza, we can now hypothesize an unsuspected convergence of early signalling events relayed and integrated by this protein to promote microbial accommodation or rejection. I will decipher how SymRK exerts roles in both interactions using a combination of approaches consisting of phenotyping of SymRK knock-out and overexpressing plants challenged with P. palmivora, mycorrhizal fungi and their isolated molecular signatures. The SymRK dependent transcriptomes in response to symbiotic or pathogenic signals and to the invasion will be elucidated to get clues about the gene network downstream of SymRK controlling synergistically or antagonistically these interactions. Finally I will take advantage of my environment in the Sainsbury Laboratory of Cambridge University to perform cutting edge microscopy on the cellular dynamics of receptors required for symbiosis including SymRK."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.