Obiettivo
The aim of this fellowship proposal on Stochastic Optimisation and Simulation in Image Processing (SOSIP) is to investigate new computational methods to perform Bayesian inference in challenging inverse problems arising in statistical image processing. Precisely, this proposal intends to explore new stochastic approximation and Markov chain Monte Carlo methods to perform Bayesian inference in high-dimensional statistical models that are not differentiable (e.g. involving l1 or total-variation regularizations). A special focus will be given to methods that combine state-of-the-art stochastic optimisation and simulation with techniques from modern high-dimensional convex optimisation (e.g. proximal splitting, dualisation, augmented Langrangian decomposition, Moreau envelope, etc.). Two main classes of methods will be considered: (1) optimisation-empowered MCMC algorithms to simulate efficiently from high-dimensional models that are not differentiable and (2) MCMC-empowered (stochastic) optimisation schemes to maximize intractable functions related to complex Bayesian models with latent variables (e.g. marginal likelihoods and marginal posterior distributions). Such methods would offer the potential to advance significantly the state-of-the-art in image processing and its application domains (e.g. medical imaging, remote sensing, astronomy, etc.). The proposed methodologies will be applied to two challenging medical imaging problems that cannot be satisfactorily solved using existing simulation or optimisation techniques: (1) unsupervised blind dynamic EEG image reconstruction for low-cost functional brain imaging and (2) non-rigid multi-modal EPID + CT image fusion for 'on-line' radiotherapy-treatment-plan monitoring. The proposed work will be conducted in collaboration with researchers at Technical University of Lisbon, University of Toulouse, Buenos Aires Institute of Technology, FLENI Hospital of Buenos Aires, Edinburgh Cancer Centre and Heriot-Watt University.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.