Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) is the leading cause of dementia in the elderly. Accumulating evidence links AD with vascular risk factors. These correlations, together with profound alterations of cerebrovascular structure and function present in AD, suggest a “vascular hypothesis”, where vascular pathology eventually leads to neurodegeneration and subsequent cognitive decline. A decrease in cerebral blood flow has been reported in AD patients and, moreover, a correlation between the level of cerebral hypoperfusion and the degree of dementia has been identified. Several pieces of evidence indicate that there is an increased obstruction of the cerebral blood vessels in the AD brain, that could strongly affect the overall cerebral circulation. For example, a significant reduction in the number of functional intracortical microvessels in aged AD mice has been described. Furthermore, in vivo clot formation experiments in AD mice showed not only that the AD brain is more prone to clot, but also once the clot has been formed it is more resistant to degradation. Also, the number of spontaneously stalled brain capillaries is significantly increased in AD mouse models, which can provoke an important decrease in the downstream cerebral blood flow.
These obstructions in AD cerebral vessels could initiate and/or aggravate the brain hypoperfusion and inflammation present in the AD brain. Cerebral hypoperfusion seems to be a good indicative for dementia conversion, which suggests that the occlusion of vessels might be happening at very early stages of the disease, many years before the clinical manifestation of AD. Therefore, I propose to develop an in vivo noninvasive imaging method to identify these occlusions since it might prove a useful tool to identify patients at very early stages of the AD pathology. Also, I will analyze whether the use of new effective anticoagulants with lower risk of intracranial bleeding could be a potential therapeutic strategy as treatment for AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.