Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tricyclic Peptides for the Development of Therapeutics

Obiettivo

Peptide macrocycles can bind with high affinity and selectivity to protein targets and are an attractive class of molecules for the development of therapeutics. Recently, a phage display-based strategy was developed that allowed to generate potent bicyclic peptide antagonists (Heinis, C., et al., Nat. Chem. Biol., 2009). While bicyclic peptides with nanomolar affinities to a range of protein targets could be generated, it was more difficult to obtain high-affinity binders to some proteins, particularly to those having flat surfaces and no clefts or cavities. Herein, I propose to develop rigid, tricyclic peptides that should, due to a more defined three-dimensional structure, bind to flat surfaces similar as antibodies. Two formats are envisioned for the synthesis of tricyclic peptides: in the first one, a linear peptide is anchored via four cysteine residues to a small molecule while in the second format, bicyclic peptides will be generated and their two peptide rings are connected via Huisgen cycloaddition reaction to impose an additional conformational constraint. Phage-encoded combinatorial libraries of these peptide folds will be generated and subjected to affinity selections. Tricyclic peptide binding to a variety of biological targets including (a) the well-characterized cancer-associated targets EGFR and HER2, and (b) the more challenging target of the antibiotic vancomycin, the short peptide D-Ala-D-Ala, will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0