Obiettivo
This proposal aims to develop an integral re-exploitation of the tomato fruit peels from processing tomato industries. In particular, the project is focus on the bio-mimicry of the plant cuticle, in order to obtain bioplastics with commercial purposes. Tomato fruits were chosen for, first, their high proportion of cuticular components, second, the inexpensive price of their peel, and, third, the high industrial volume of work (European tomato processing industry processed 11,380,100 tonnes of raw tomatoes in 2004).
The plant cuticle is an essential component of terrestrial plant life, providing protection against the dehydrating atmosphere. The cuticle has been modified and refined in various plant lineages to fill an impressive range of multi-functional purposes and interesting properties (e.g. it is hydrophobic, viscoelastic, moderately flexible, chemically inert and has high values of specific heat and good mechanical properties). This is the result of the combination of their main components: polysaccharides and the long-chain polyester cutin.
The aim in this proposal is the exploitation of these biopolymers from tomato fruit peel residues to bio-mimic the plant cuticle, producing plant cuticle-like plastics. For this, initially, the combination and reactivity of model substances (commercial cutin monomer and cellulose) will be studied, characterizing the resultant products. Subsequently, the properties will be improved and adapted to industrial necessities. The second stage of the project will be the integral refinery of the tomato peel residues and the production of bioplastics from the natural components. Likewise, the properties of these bioplastics will be tailored.
This proposal is novel because no previous studies have developed a strategy to bio-mimic the plant cuticles, and timely because, in times of economic crisis, of the opportunity of revaluing the inexpensive tomato residues into bioplastics with added value.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.