Obiettivo
Sulfated biomolecules are omnipresent in biology. Highly diverse biomolecules are sulfated by an armada of sulfotransferases that depend on provision of active sulfate in the form of 3’-phospho-adenosine-5’-phosphosulfate (PAPS) for action. In humans, PAPS is exclusively provided by the two bifunctional PAPS synthases PAPSS1 and PAPSS2. A growing number of studies report patients with various mutations in the PAPSS2 gene with clinical phenotypes ranging from bone and cartilage mal-formations to severely disturbed androgen metabolism. PAPSS2 has been characterised as an unstable protein. The nucleotide APS (adenosine-5’-phosphosulfate) is a specific stabiliser of PAPSS2 in vitro. However, the cellular concentration of APS, and the related nucleotides PAPS and PAP are unknown. Within the cell, scaffold proteins or chaperones may be involved in stabilising the PAPSS2 protein. Furthermore, nuclear or cytoplasmic PAPSS variants were analysed within the context of DHEA sulfation. We observed that cytosolic PAPSS2 supported DHEA sulfation by cytoplasmic sulfotransferase SULT2A1 to a larger extent than cytosolic PAPSS1. PAPSS2 may hence be involved in various, yet unknown protein interactions. The present proposal combines the biochemical expertise of the Applicant with the profound endocrinology and translational knowledge of the Host as well as the excellent know-how for targeted metabolite quantification that exists in Birmingham. With these pillars we are in the unique position to correlate the cellular phenotypes with the different disease-causing PAPSS2 mutations, to find novel protein interaction partners of PAPS synthases by proteomics and to develop and apply innovative analytical methodology to quantify APS, PAPS and PAP within mammalian cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.