Obiettivo
Cooperation is a fascinating process that is widespread in nature and which can be used to infer knowledge about basic mechanisms regulating complex behaviours. Cooperation is also a key milestone in the evolution of sociality: cooperative interactions among related individuals underpin the evolution of altruism and division of labour, two traits that have reached their highest expression in insect societies. However, the characterization of the molecular mechanisms underpinning cooperative behaviour has been mainly restricted to highly evolved social organisms that are study models in their field: e.g. the honeybee Apis mellifera, for social insects.
In this project I will adopt a novel approach to understand cooperative behaviour in two social insects that have evolved different levels of sociality: the primitively eusocial paper wasp Polistes dominula and the highly eusocial fire ant Solenopsis invicta. To achieve my goal I will adopt a multi-level approach. First, I will focus on two important stages in the life history of social insects, i.e. colony founding and colony maturity. Second, I will use high-throughput RNA sequencing to characterize cooperative behaviour at the genomic level across levels of sociality (the sociogenomic approach). Third, I will investigate how cooperative behaviour is affected by two important ecological factors shared by these two insects: the biology of invasions and host-parasite interactions. Significant evidence suggests that invasive social insects escape from their natural parasites and pathogens and that the expression of cooperative behaviour increases on establishment in the invasive region. Both these factors are likely to be fundamental drivers of the great success shown by social insects in becoming invasive species. With this project I will characterise the sociogenomics of cooperative behaviour across fire ants and paper wasps, and provide valuable insight into the mechanisms that underpin social insect invasions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW20 0EX EGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.