Obiettivo
The representation of our own and others’ mental events is strongly linked to mapping internal bodily states (embodiment). At the same time, the ability to transcend actual body perceptions and actions (self-transcendence) and to project self-images into scenarios that are not entirely transparent to sense modalities (spirituality) is inherently linked to human beings. Recent neuroimaging studies have addressed the issue of the neural correlates of spiritual experiences and empathy. Information on how the activation of spiritual self-representations impacts the embodied understanding of others’ mental states, however, is inconclusive and causative evidence on this link is scarce.
SPIRIT aims to study the cognitive processes and neural mechanisms underpinning the influence of self-transcendence and spirituality on the embodied instantiations of social perception and empathy. In particular, SPIRIT will study the:
a) Neural correlates of implicit and explicit spiritual representations of the self;
b) Effects of the activation of self-transcendence representations following spiritual word priming or meditation practice on the cognitive processes and the neural correlates of empathy for pain.
c) Short-term plastic changes of spiritual self-representations and empathy induced by neurophysiologic regulation of neural activity.
Integrating the brain stimulation expertise of the fellow with learning state-of-the-art neuroimaging methods, SPIRIT fosters a multimodal approach to explore how the complex neurofunctional organization of the human brain allows the development of spiritual self-representations and the reaching of more abstract (dis-embodied) forms of social perception. This approach will be disseminated in academic seminars and in international public conferences for lay people. Merging together the study of spirituality, self-transcendence and embodied social cognition will ultimately allow a better understanding of how the brain represents the social self.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.