Obiettivo
Phosphoinositides (PIs) are an important group of phospholipid messengers that regulate diverse cellular functions. A combination of mono, bis and tris-phosphorylation generates seven different PIs present in various subcellular compartments and importantly found within the nucleus. Nuclear PI levels change in response to diverse stimuli such as differentiation, growth factor receptor activation, growth responses in vivo, cell cycle progression, DNA damage, and cellular stressors. Chromatin forms a highly ordered repressive structure that limits access to the DNA sequence. It is widely held that disruption of chromatin compaction, which can be induced by histone tail modification is a rate-determining step in processes such as RNA transcription, DNA replication and DNA repair. Histones modification is reversible and its homeostasis is maintained by antagonistic enzymes that modify (writers) and those that remove the modification (erasers), while proteins that interact with the modifications (readers) act to interpret them. Differential states of histone modification appear to exhibit distinct distribution patterns in mammalian chromatin and appear to define different transcriptional landscapes. We have shown that many proteins that act as writers, readers and erasers of histone marks such as PHD finger containing proteins are receptors for nuclear PIs, suggesting a role for nuclear PI in chromatin modulation. In this study I will develop and use novel technologies and proprietary specific small molecular weight inhibitors of PI-kinases, to define the topographical environment of nuclear PI-signalling in relation to different chromatin landscapes and the genome. I will then determine if and how specific modulation of nuclear PIs in different chromatin landscapes functionally regulates transcriptional output. I expect to uncover a novel regulatory layer of chromatin modulation that depends on changes in nuclear PIs induced by extra and intra cellular cues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.