Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Coevolution of the Cladoniaceae and associated fungi

Obiettivo

Cladoniaceae is one of the largest and most diverse families of lichens. It includes about 500 species. The species comprise significant components of numerous terrestrial ecosystems around the world. In addition, Cladoniaceae has proved to be an exceptionally favored host for numerous, poorly known lichenicolous fungi. Altogether 83 species of these fungi have been reported to grow on the Cladoniaceae and most are specified to live on single host taxon only. Our goal is to combine the phylogeny of the Cladoniaceae with complete chemical and distributional data, screen the associated fungi, and produce the first inclusive phylogeny of the latter. This data will be used in studying coevolution of the partners, specificity, evolution of different life strategies as well as evolutionary timing and biogeographical origin of the diversifications and associations. We will also screen for the suitable DNA barcodes for the species. Hypotheses: We anticipate multiple origins of lichenicolous fungi, partial parallel cladogenesis, and Gondwanan origin for the Cladoniaceae, but current patterns of distribution are probably partly explained by recent dispersal. We also anticipate high host specificity and a correlation between chemical composition of the hosts and associated fungi, and that lichenicolous habit is mostly derived from lichen habit, but that lichenicolous habit has also been commonly lost (instability). Further, we anticipate that the host/parasite association is of ancient origin. The results will provide data for applied research, nature conservation, species monitoring, and screening of biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 199 016,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0