Obiettivo
Currently, the only cure for many inherited metabolic liver diseases with severe extra-hepatic manifestations, such as Crigler-Najjar disease (CNI), is liver transplantation (LT). LT goes together with heavy surgery, life-long immunosuppression and important public health costs. Development of less invasive treatments will permit important benefits for the patients and economic savings. Combination of gene therapy and hepatocyte (HEP) transplantation is a promising alternative to LT, correcting the metabolic defect while keeping in place the normal native liver. Nevertheless, the major obstacle has been shown to be the insufficient amount of corrected HEP available for transplantation. Induced pluripotent stem cells (iPS) are endowed with intrinsic self-renewal ability and the potential to differentiate into any of the three germ layers allowing cell amplification before differentiation. As such, iPS are heralded as the most promising avenue for cell-based therapeutics. However, recent evidences indicate that the epigenetic features of iPS are heterogeneous and notably influenced by the tissue of origin of the reprogrammed cells.
Hypothesis: HEP reprogramming and differentiation induce profound epigenetic changes that could affect the safety of gene and stem cell therapy combination approach.
Objectives: 1) Reprogramming of patient-specific CNI-HEP into iPS. 2) Correction of CNI-iPS by ex vivo lentiviral transduction. 3) Large-scale amplification of the corrected CNI-iPS and differentiation to HEP-like cells. 4) Epigenetic analysis of patient CNI-HEP, CN-iPS and the differentiated-corrected cells. 5) Therapeutic assessment of corrected CN-HEP-like cells into the liver of the CNI animal model.
This project will allow a step forward to studying the safety, efficacy and clinical potential of differentiated cells derived from patient-specific iPS. Importantly, not only CNI disease but also many other inborn liver disorders are potentially treatable via this approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.