Obiettivo
Kesterite based solar cells are emerging devices with a strong interest for the development of high efficiency and low cost sustainable photovoltaic (PV) technologies. Kesterites are quaternary compounds with a crystalline structure very similar to that of chalcopyrites (CIGS: Cu(In,Ga)(S,Se)2). In contrast to CIGS - where the potential for high mass production is compromised by the scarcity of In and, to a lower extend, also Ga - they are only constituted by abundant elements.
Although rapid progress has been achieved for this innovative technology in the recent years, record devices are still significantly below their chalcopyrite counterparts. Up to now, kesterite technologies have simply adapted cell designs from their chalcopyrite relatives, namely the chemical bath deposited CdS buffer and ZnO window layer. Recent findings reveal that one main limiting factor for kesterite solar cells is interface recombination at the still not optimized absorber / buffer junction.
The aim of this project is to develop a deep study on the optimization of this junction, in order to achieve a significant increase in the efficiency of the devices by the use of buffer materials better adapted to the kesterite band structure. Within this scope, an in-depth analysis of state-of-the-art kesterite solar cells with respect to efficiency limiting dominant recombination paths and the buffer/absorber junction will be employed. Traditional and innovative opto-electronic techniques such as photoluminescence, Raman-based spectroscopy, temperature dependent IV- and surface photovoltage analysis will help to reveal and quantify performance limitations due to a non-optimum junction. With the aid of numerical simulation tools successfully implemented for chalcopyrite solar cells the whole solar cell design will be reconsidered with special focus on alternative buffer layers such as In2S3 or Zn(O,S).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.