Obiettivo
Biodiversity is unevenly distributed in space and time, and biologists seek to explain the generalities and exceptions. North East India (NEI) is very rich in biodiversity. Previously this was thought to be because it is a gateway between the Himalaya and IndoBurma regions. These two latter regions are considered biodiversity conservation hotspots, with the boundary between them running through NEI.
It was a major surprise therefore when the applicant discovered and named a new family of amphibians (Chikilidae) that is endemic to NEI, has been evolving here for 10s of millions of years, and has its closest living relatives in Africa. This newly discovered major lineage has demanded i) that the new family is thoroughly characterized and understood in the broader context of amphibian evolution, ii) that the generality of the historical biogeography of Chikilidae is tested using independent but broadly similar lineages, and iii) that the environmental and biological history of NEI is reassessed, especially the implications for recognising biogeographic units and demarcating hotspots.
The applicant will address these issues by a) analysing the internal anatomy, life-history, distribution and genetic variation of Chikilidae in a comparative context, b) inferring the phylogeny and biogeographic history of two other soil-dwelling vertebrates with overlapping distributions – ichthyophiid amphibians and swamp eels, and c) determining to what extent the two lineages resemble Chikilidae in having radiated in NEI for a long period.
The applicant is a world expert on NEI and Indian amphibians. The hosts run the world’s leading caecilian biology research group. The host institution has state-of-the-art facilities (specimen collections, genetics, morphological imaging labs) and several experts with overlapping expertise. The project will address questions of broad relevance in evolution and conservation, and build long-term collaborative links between Europe and India.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.