Obiettivo
"Classical ""Hyperscanning"" is concerned with determining brain interactions of two subjects by analyzing correlations of their brain signals. We here define ""Hyperscanning 2.0"" as a broader concept, which refers to the analysis of (arbitrarily) coupled brain activity in multiple datasets that are temporally synchronized. With this definition, applications of Hyperscanning 2.0 range from the analysis of brain responses to repeated complex stimulation to the determination of interactions between different types of brain signals of multiple subjects in multi-modal recordings. In this research proposal, we will use Hyperscanning 2.0 for detecting specific multi-modal brain signatures of visual attention and attentional shifts during movie viewing, as well as of emotional valence in clinical populations suffering from Major Depressive Disorder (MDD). To this end, we will collect and analyze respective electroencephalography (EEG) and functional magentic resonance imaging (fMRI) data.
Many of the computational tools needed for carrying out Hyperscanning 2.0 analyses are yet to be developed. With this project we will provide a blind source separation (BSS) framework for optimally extracting latent (not directly observable) brain processes with well-defined similarities/couplings from multiple neuroimaging datasets. Within this framework we will implement two algorithms, canonical and hyper source power correlation analysis (cSPoC and HyperSPoC), which will for the first time enable the optimal treatment of an important class of neurophysiological features - namely brain oscillations - in a Hyperscanning setting. Since our algorithms will be capable of isolating brain activity of interest in the absense of external trigger information, they will enable the study of attention and emotion in more realistic scenarios than previous approaches and thereby promise to contribute to a better understanding of these cognitive functions in healthy subjects and patients in the future."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.