Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolution of eukaryotic intron splicing

Obiettivo

Introns are non-coding intervals that interrupt the coding
sequences of eukaryotic genes. Intron removal is performed
by a complicated molecular machinery, called the
spliceosome, concomitantly with gene transcription. Introns
and the splicing machinery (or at least their traces) are
found in every sequenced eukaryotic genome. Moreover, many
introns are found at homologous positions across different
kingdoms, suggesting that some originate in the earliest
eukaryotes.

Introns are largely devoid of function, yet in humans (and
mammals in general), they make up more than~40% of the
genome. The most obvious evolutionary advantage of the
interrupted coding sequences is that they increase
functional complexity by enabling alternate assemblies.
Introns provide a powerful source of variations for natural
selection in many other ways, since splicing is tightly
coupled with transcription and export from the nucleus, and
intronic sequences frequently harbor regulatory elements.

The proposed project aims at developing bioinformatics tools
and mathematical models that help understanding randomness
and natural selection that shape exon-intron architecture in
different eukaryotic lineages. In particular, we will
investigate intron turnover in fast-evolving genes,
selective constraints on intron length and mechanisms of
intron gain on a large scale, using annotated whole genomes.
In addition to providing new insights into the ways
evolution affects gene structure, the developed
methods will be useful to produce better annotations of
coding regions and functional intronic elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

HUN-REN SZEGEDI BIOLOGIAI KUTATOKOZPONT
Contributo UE
€ 190 113,60
Indirizzo
TEMESVARI KORUT 62
6726 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0