Obiettivo
Influenza (Flu) virus infections lead to thousands of deaths annually worldwide and billions of dollars of economic burden. Vaccination is the primary strategy for Flu prevention; however, effective protection requires a perfect match with the seasonal circulating strains. Seasonal vaccines target the hemagglutinin (HA) and neuraminidase (NA) proteins of the two predominant A and one B circulating strains, and induce high neutralizing antibody titers. Emerging Flu viruses escape host immunity by modifying HA glycosylation and masking the immunodominant epitopes of previous years’ strains. In consequence, yearly seasonal Flu vaccines have to be developed. Therefore, there is a need for a universal Flu vaccine that would protect against most variants.
Patterns of HA glycosylation show that there are only 5 – 6 alterations in a century of evolution, reflecting the limited possibilities for the virus to escape host immunity while retaining its infectivity. Therefore, by developing a vaccine that includes most relevant past seasonal (H1, H3, and B) and pandemic (H5, H7) strains, it might be feasible to develop a universal Flu vaccine.
The project will combine HA selection with the novel self-amplifying mRNA (SAM®) vaccine technology, which consists of a synthetic RNA delivered by lipid nanoparticles, and already proved immunogenic in mice with Flu H1 and H7. We will design five SAM(HA) vectors encoding combinations of four HA, prioritized to cover up to 20 relevant strains, and characterize their immunogenicity in mice by measuring hemagglutination-inhibition and virus neutralization titers. In-depth characterization of germinal center B cells and follicular helper T cells will be performed by mass cytometry (CyTOF). Finally, HA-specific CD4 and CD8 T-cell cytokine and cytotoxic responses will be determined by mass cytometry for correlates of protection.
At the end of this proposal, the development of a universal Flu vaccine should be achieved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.