Obiettivo
Many important protein families such as signaling receptors, ion channels, structural proteins and enzymes are embedded in the membrane of cells. Despite their importance, understanding of their structure, dynamics and interactions lacks behind that of soluble proteins due to their hydrophobic nature which makes them difficult to study experimentally. We propose to recruit and retain in the Division of Metabolic and Vascular Health at the University of Warwick, Judith Klein-Seetharaman, membrane protein expert from the University of Pittsburgh, USA. In an interdisciplinary approach combining computational and experimental studies, she looks at these proteins from both, structural and systems biology point of views. She proposes to study membrane protein folding by characterizing denatured states of the model system and G protein coupled receptor mammalian rhodopsin in molecular detail by predicting these states and experimentally validating them with biophysical approaches such as 19F NMR spectroscopy. She will extend these studies to mutant rhodopsins that cause the retinal degeneration disease Retinitis pigmentosa and that are known to misfold and to other membrane proteins, in particular carnitine palmitoyltransferase 1A, of particular interest to our division. She will also investigate interactions of proteins with lipids using coarse grained simulations and in a systems biology approach interactions with other proteins to define the human membrane receptor interactome by establishing new collaborations within the division and with the Chemistry department. In this approach, computational machine learning methods are used to integrate large –omics databases to predict what interactions are likely for any given membrane receptor and then test the predictions using surface plasmon resonance and the TOXCAT assay. She proposes to disseminate her results in lecture series, conferences, a website, journal publications and through implementation of a graduate course.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.