Obiettivo
The proteins Tau and α-synuclein are causative agents of several neurodegenerative diseases including Alzheimer’s and Parkinson’s disease. In physiological conditions these neurotoxic proteins adopt a disordered conformation but undergo conformational transitions leading to their aggregation and amyloid fibril formation under neuronal stress. ATP-driven molecular chaperones of the heat-shock protein (Hsp) family have been postulated to play a critical role in inhibiting the gain-of-toxic function of these proteins. However, little is known about the binding and activation mechanism of neurotoxic proteins, and of disordered proteins in general, induced by Hsps. Given the dynamic and unstable nature of these interactions and activation cycles, NMR spectroscopy is ideally suited to obtain insight into the nature of these interactions. In the attached application I propose to obtain - by means of novel artful NMR experimental designs, complemented with extensive biochemical and biophysical characterization - a detailed model of the aggregation-prone fragment of Tau bound to the two different allosteric conformations of Hsp70. This will for the first time shed light onto the still unsolved conformational changes in a client protein motivated by the chaperone mode of action. Moreover, I will study several disease-related Tau mutants, the role of cochaperones in this cycle, as well as the effect of inhibitors to better understand the mechanism of Hsp-substrate interaction. In addition, the detailed structural information that will be obtained in this project will provide the basis to chemically optimize available inhibitors and test their cellular effect in the last phase of the project. The opportunity to carry out this ambitious project represents a significant step forward for my future independent career, being deeply involved in state-of-the-art methodological and biological tutoring in a scientific environment that is tightly connected to the industry sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.