Obiettivo
"Immigration has become a hot-button issue that stands at the forefront of public debates. This project addresses a simple but important question: Is it legally and morally defensible for a liberal state to restrict migration in order to preserve cultural rights of a majority group? This question is one of the greatest challenges facing liberalism today. It is fiercely debated in the U.S. Congress, EU institutions, and international organizations.
""Cultural Defense"" discusses the justifications and limits of cultural rights of majority groups from a liberal perspective. On the whole, it accepts that some cultural restrictions on migration can be legitimate, but only if culture is defined very narrowly. The project constructs a liberal theory of the right of a majority to preserve fundamental essentials of its culture—its Britishness, Frenchness, Germanness, etc.—without recourse to the draconian measures recently adopted in several states. In so doing, the project attempts to square the circle; it provides a new theory in which liberal states can welcome migrants without dramatically changing the cultural makeup of their society.
The project contains five parts. The first characterizes contemporary patterns of global migration and shows that it presents a new challenge. The second finds that, as a result, liberal states have become obsessive with their national culture. Citizenship is undergoing a process of ""cultural convergence"" under which liberal states define the essence of their citizenship, and thereby the rules of joining the community, in cultural terms. The third describes why this process embraces illiberal policies that violate the same values it seeks to protect. The fourth sets out a liberal theory of cultural defense, exploring its justifications and boundaries in human rights law and moral philosophy. The fifth part develops a workable metric—termed ""National Constitutionalism""—distinguishing legitimate cultural restrictions from illegitimate ones."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- scienze sociali legge diritti umani leggi sui diritti umani
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.