Obiettivo
Colloidal quantum dot (CQD) solar cells (SCs) offer the potential advantages of low cost and flexibility via facile solution processing. However, practical application of CQD SCs is still limited by the relatively short lifetime and low efficiency. The short lifetime is due to the fact that the active spots on CQD surface can readily react with oxygen in ambient. The low efficiency is limited by the trade-off between charge collection and photon harvesting. The research objectives of this proposal include two aspects: (i) to protect CQD film away from ambient oxygen to prolong the lifetime of CQD SCs; (ii) to circumvent the trade-off between charge collection and photon harvesting to improve the efficiency of CQD SCs.
In order to realize our research objectives, we carefully propose two promising strategies for each objective. (1) For the first objective, firstly we will grow a stable inorganic semiconductor shell outside CQD core as the protecting layer; secondly, we will fill up the voids in CQD film using stable amorphous n-type TiOx or p-type MoO3 to cut off the way of oxygen attacking the exposed CQD surface. (2) For the second research objective, firstly, we propose to increase electron mobility by incorporating semi-conductive materials, possessing higher electron mobility and lower-lying conduction band (CB) than CQD, into CQD film; secondly, we propose to enlarge the depletion region width by incorporating ferroelectric (FE) material between active layer and anode as interfacial layer.
The proposed project aims to address two limitations of CQD SCs. The proposed project falls directly under “Energy Strategy” of the 7th Framework Programme (FP7), which underlines the relevance of the proposed project. The expected results of the proposed project will contribute to European excellence and European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.