Obiettivo
Insulin-like growth factor 2 mRNA-binding proteins (IGF2BPs) constitute a conserved family of oncofetal RNA binding proteins (RBPs) important in embryonic development, and whose expression in tumours is strongly correlated to cancer dissemination. There are three isoforms in mammals, IGF2BP1-3, which regulate mRNA transport, translation, and RNA stability, in a RNA target-dependent manner. Recently, it has been reported that IGF2BP1 interacts with HULC long non-coding RNA (lncRNA) in hepatocellular carcinoma cells and mediates its degradation through recruitment of CCR4-NOT deadenylation complex. Interaction of IGF2BPs with lncRNAs has been described in the past, however, this is the first time that IGF2BPs has been implicated it its turnover.
The objective of this proposal is to study how IGF2BPs promote the turnover of lncRNAs. We will use iCLIP assays in a novel and comparative fashion to define the ensembles of IGF2BP1-RNA targets directed to degradation through recruitment of CCR4-NOT complex. We will take advantage of the host group understanding of protein-RNA interactions in the IGF2BPs system and of the experience of the researcher with the CCR4-NOT deadenylation machinery, as well as of an ensemble of techniques from cell to structural biology, to explore the novel IGF2BP1-CNOT1 interaction and rationalize RNA recruitment and degradation.
LncRNAturnover will provide a first important example of how RBPs regulate the turnover of lncRNAs, an area of RNA biology which is very poorly understood but important for the regulation of the expression of genes crucial in cellular proliferation and differentiation. Our research will also explain the molecular mechanism and selectivity of IGF2BP1-mediated RNA degradation.
We expect our research will help design new strategies to regulate the function of both IGF2BPs and lncRNAs, two important players in tumorigenesis and cancer dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.