Obiettivo
Tendons are part of the mechanosensitive musculoskeletal system and link muscles to bones. They have a predominantly mechanical role by regulating and transmitting forces. Tendon injuries are characterised by degraded tissue matrix that leads to inflammation and pain, and could lead to ruptures. The restoration process of tendons is extremely slow and although existing treatments include physiotherapy, the efficiency of loading has not been proven yet. This is due to our limited knowledge in how biophysical stimuli affects tendon healing, remodelling and biomechanical properties.
In this application, we propose to investigate how the response of tendons to loading can be used to accelerate Achilles tendon healing and enhance the tissue’s biomechanical properties. Our approach will combine computational and experimental models to investigate: 1) the multistructural biomechanical behaviour of the intact Achilles tendon; 2) explore the mechanobiological effects on tissue composition, structure and biomechanical properties during repair; 3) identify the biophysical stimuli that promote tendon differentiation.
This research will primarily develop novel computational tools that determine magnitudes and timing of loading on tendons that accelerate recovery and prevent re-rupture. The outcomes will help clinicians to improve the efficiency of existing therapies and propose new ones for enhanced tendon repair. The proposed project contributes to basic science on tendon mechanobiology which has clinical applications that improve public health.
This application plans to expand the researcher’s multidisciplinary research skills by giving her a new set of skills in experimental tendon mechanobiology and biomechanics. She will also hone her existing computational skills in musculoskeletal research to strengthen her niche. The researcher will have the possibility to conduct training in leadership and pedagogy to increase her chances to secure a faculty position after the fellowshi
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.