Obiettivo
Posttranscriptional gene regulation is an essential process exerted by a multitude of RNA-binding proteins (RBPs) and allows for rapid adaptation of the cellular proteome to environmental perturbations. Previously, only in a limited number of instructive cases, the RNA networks targeted by individual RBPs had been elucidated. The recent proteome-wide unbiased identification of RBPs yielded a comprehensive catalogue of RBPs acting in human cells and has assigned an RNA-binding activity to over 300 orphan proteins, however without revealing their biological function. FASTKD (FAS-activated serine/threonine kinase domain-containing) proteins constitute an entire family of newly assigned RBPs with poorly defined functions and lack classical RNA binding domains. A loss of function mutation within FASTKD2 has been associated with a lethal form of infantile encephalomyopathy. FASTKD2 localizes to mitochondria and appears to regulate mitochondrial homeostasis by entirely undefined mechanisms. To address to which extent and how RNA binding contributes to the evidently vital functions of FASTKD2 I will extensively characterize the FASTKD2-RNA interface. I will determine the regions of FASTKD2 that interact with RNA making use of a novel and unprecedented technique termed RBDmap. The results of this analysis will guide systematic tests of RNA binding mutants of FASTKD2 in RNA interference based complementation assays. To obtain a comprehensive picture of the factors mediating the effects associated with a loss of function of FASTKD2 I will analyze the network of proteins and RNA motifs associating with FASTKD2 at the systems level. The models derived from the obtained data will be validated in cell-based assays. The required interdisciplinary approach is unique and will yield valuable insights into the molecular actions and interconnections of an entirely new type of RNA binding proteins in mitochondrial homeostasis in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.