Obiettivo
Three major unresolved issues in modern Astrophysics are the origin of the initial mass function of stars and it potential universality, the nature and interplay of physical processes that regulate the star formation rates and efficiencies in star forming molecular clouds, and the origin of turbulent motions in the clouds and in the interstellar medium. Over the last two decades, the effects of physical processes such as turbulence, magnetic fields, and stellar feedback on the structure and dynamics of molecular clouds have been modeled. However, a global analysis that incorporates all of these processes in a single set of simulations is still missing. The aim of this project is to provide a complete picture of the entire life cycle of molecular clouds that form and evolve in different galactic environments. Using high resolution numerical simulations, I will model the formation of molecular clouds from converging flows in the atomic phase of the ISM, the fragmentation of the clouds and the formation of stars within them, and the ways feedback from the newly formed stars impacts the dynamics of the clouds and leads to their dispersal. In additiona to exploring a large variety of galactic environments characterized by different gas-phase metallicities and magnetic field strengths, the simulations will include novel aspects such as the coupling of a state-of-the art magnteohydrodynamical code (RAMSES AMR code) with a state-of-the-art stellar evolution code (MESA code). This will allow me to follow very accurately and self-consistently the effects of feedback from massive stars on their parental molecular clouds. The results from this large set of simulations will allow me to evaluate the dependence of the shape of the IMF and of the star formation rates and efficiencies on the environment. I will also be able to quantify the contribution of massive stars on driving turbulent motions in molecular clouds and in the ISM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.