Obiettivo
This project addresses fundamental gaps in our knowledge on the diversity and eco-biogeography of Sino-Himalayan Umbelliferae, commonly known as the carrot or parsley family. Many of these plants are medicinal herbs used by Sino-Himalayan communities, and are endangered due to their fragmented and shrinking forest habitat. This study will be achieved through development of a web-based taxonomic workflow supporting phylogenetic and species distribution modelling analyses for four key genera, to shed light on the evolution of mountain Umbelliferae. The three major components of this project are: 1) Aggregation and curation of existing primary datasets, including taxonomic, floristic, morphological, molecular and bibliographic data, into a web-based Virtual Research Environment to create an open online knowledgebase of Sino-Himalayan Umbelliferae; 2) development of the software workflows necessary to integrate the online taxonomic knowledgebase with state-of-the-art Species Distribution Modelling (SDM) tools; and 3) taxonomic, phylogenetic and SDM analyses using the knowledgebase and workflows on four Sino-Himalayan alpine Umbelliferae genera to detect eco-biogeographical patterns of distribution. The results will create a knowledgebase for research and conservation of Sino-Himalayan Umbelliferae; enhance the technical landscape for revisionary taxonomy by adding new species distribution modelling functionality to the widely used Scratchpad Virtual Research Environment (http://scratchpads.eu/)(si apre in una nuova finestra); act as an exemplar for sustainable integrative taxonomy in a rapidly changing technological landscape; and contribute to a better understanding of how alpine Umbelliferae evolved in response to their local environment. The analysis will be vital to identify the potential range of these species in their remote mountain habitats, and predict the long-term impact of climate change on their distribution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.