Sul web crescono piante di montagna
Le piante appartenenti al gruppo delle ombrellifere sino-himalayane sono comunemente conosciute come rientranti nella famiglia delle carote o del prezzemolo. Si tratta di erbe medicinali utilizzate dalle comunità sino-himalayane; sono in pericolo a causa della frammentazione e della contrazione del loro habitat forestale. L’iniziativa UMBEL(si apre in una nuova finestra) (E-taxonomy of Sino-Himalayan Umbelliferae (Apiaceae): Diversity, phylogeny and species modelling through new web-based tools), finanziata dall’UE ha lavorato per colmare lacune nelle conoscenze riguardo alla diversità delle ombrellifere sino-himalayane, nell’intento di sviluppare un sistema sul web in grado di chiarire meglio l’evoluzione delle ombrellifere di montagna. UMBEL ha aggregato e curato i dataset sulle piante esistenti in un ambiente di ricerca virtuale sul web, con l’obiettivo di creare una base aperta di conoscenze online riguardante le ombrellifere sino-himalayane. I ricercatori hanno sviluppato un software per integrare gli strumenti tassonomici on line con un avanzatissimo software per formulare modelli di distribuzione delle specie (SDM). Per determinarne i pattern di distribuzione, UMBEL ha svolto analisi tassonomiche, filogenetiche e SDM servendosi della base di conoscenze su quattro generi di ombrellifere alpine sino-himalayane. La comunità della ricerca e il pubblico trarranno vantaggio dalla possibilità di accedere liberamente on line ad autorevoli conoscenze accademiche su questo gruppo di piante in pericolo.