Obiettivo
In June 2013, the Foreign Affairs Council of the European Union adopted guidelines to promote and protect the enjoyment of all human rights by sexual minorities, including, for the first time, intersex persons, those who are born with chromosomal, hormonal, and/or anatomic variations, that do not fit the typical definitions of female and male. In March, again for the first time, the United Nations Special Report on Torture recommended the member States to avoid unnecessary surgical and pharmacological interventions often used to “normalize” primary and secondary sexual characteristics in intersex children. The present project aims to investigate, in a comparative and diachronic way with an interdisciplinary approach, the medical, juridical, and social practices adopted in the management of intersexuality in Europe (focusing on the Italian case, where a conspicuous intersex movement does not exist yet) and in the U.S. (the cradle of the intersex movement). The goals of the research are: to investigate the socio-cultural changes in commonly adopted intersex protocols over time and their significance for the social actors involved; to analyze the intersex people’s (those medicalized and not) points of view; to inquire into how feminist movements and GLBTQ (Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, Queer) organizations, which focus on self-determination rights, deal with (or not) the intersex issue, and the links among them; to analyze the different strategies adopted by intersex associations, depending on their viewpoint (pathologizing or not); to identify the best practices vis-à-vis intersex issues in the U.S. Europe, and the rest of the world; to contribute to the debate on the power dynamics found within the gender binary structure, heteronormativity, and bioethics. The methodology is a combination of quantitative (using the few collective data available) and qualitative (in-depth interviews, autobiographical narratives, digital ethnography) sociological research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.