Obiettivo
DNA double-strand breaks (DSBs) in our genome that are not repaired properly can lead to various developmental, immunological, and neurological disorders and are a major driver for genomic instability and tumorigenesis. The role of chromatin accessibility is of key importance to understand how the DNA/chromatin template senses and amplifies the DNA damage signal to properly repair the DNA in its native context. While all cells employ mechanisms for repairing DSBs, lymphocytes have uniquely adapted the same repair pathways for generating antibody diversity. During an immune response, B-lymphocytes undergo physiological DNA damage initiated by the activated-induced cytidine deaminase (AID) in a DNA rearrangement reaction called immunoglobulin heavy-chain (IgH) class-switch recombination (CSR). If AID-induced DNA breaks are not properly resolved, this B cell-specific DNA damage can lead to the formation of oncogenic chromosomal translocations; however, it is poorly understood how chromatin-associated factors coordinate this recombination reaction to suppress genomic instability. Here, I propose to use a novel approach combining chromatin immunoprecipitation and mouse genetics with state-of-the-art mass spectrometry-based label-free quantitative proteomics to identify and elucidate chromatin-bound proteins at DSBs. I will define the protein landscapes at DSBs in response to both γ-IR- and AID-induced DNA damage, based on our preliminary data, with unprecedented resolution and statistical confidence. I will perform detailed functional characterization of a subset of proteins using complementary approaches that investigate the repair of IR- and AID-induced DNA damage in lymphocytes. These combined unbiased proteomic and focused cell-based studies will deepen our understanding of the role of chromatin in the DNA damage response and DSB repair and may provide relevant targets for rationale design of therapeutic strategies for cancer or immunodeficiency disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.