Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Influence of the protein sequence and structure on the glycan micro-heterogeneity

Obiettivo

N-glycosylation consists in the addition of a glycan precursor onto a nascent protein in the endoplasmic reticulum. This glycan is then trimmed and matured in the Golgi by addition of various sugars motifs, leading to a large heterogeneity of glycans structures, from site to site or on the same glycosylation site. Until now the underlying causes of this micro-heterogeneity have not clearly been identified and the influence of the sugar-nucleotides pool and the glycosyltransferases present in the cell was proposed.
By using high-performance technologies such as mass spectrometry (LC-MS-MS), NMR and crystallography, and by using classic biochemical and molecular biology approaches to modify the glycan and/ or the structure of a set of model proteins, we propose here to prove that heterogeneity of glycan structures is also highly influenced by the three-dimensional protein structure and the interaction between the protein and the glycan.
Since glycosylation can be involved in protein: folding, maturation, secretion and/or functions, the appreciation of heterogeneity mechanism is crucial to better apprehend the role of the glycans at a cellular level. In addition of paving the way to a better comprehension of the glycan structures role , this challenging project will impact European pharmaceutical company producing recombinant glycoproteins or glycopeptides as drugs, by giving them answers on how to reduce the glycan heterogeneity without multiplying high-cost purification steps.

Keywords: glycosylation; biochemistry; recombinant protein

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0