Obiettivo
The PaGaNS project aims to prepare, in 2 years, a new constitution of the text and a new thorough philological commentary to three Plotinian anti-Gnostic treatises (III.8 [30], V.8 [31], V.5 [32]). Since the philological research on Plotinus’ works has been neglected after Henry – Schwyzer’s ed. minor (1982), there is still much scope for philological analysis in the Enneads. It is unavoidable to examine the sources for the reconstruction of Gnostic thought and Plotinus’ polemic fight, e.g. the Nag-Hammadi Coptic texts. Moreover, these three treatises (together with tr. II.9 [33], the critical text and commentary of which have already been prepared) have often been considered part of a single essay (the so-called Großschrift), a suggestion that has found many opponents and certainly needs a fresh analysis. The PaGaNS project will be carried out this way: 1) new collation of the medieval manuscripts; 2) philological analysis of the text; 3) new examination of H.-S.’ textual choices; 4) preparation of a philological commentary explaining all editorial choices and proposing new solutions for all textual issues; 5) new examination of the Großschrift theory; 6) new examination of all Gnostic sources (e.g. the Nag-Hammadi rolls, Irenaeus). PaGaNS project’s outcomes will be two Belles Lettres volumes (Collection Budé, C.U.F) which are intended to be part of a new edition of the entire Plotinian corpus, an international project called Projet Plotin, conceived and led by Prof. J.-M. Narbonne (Univ. Laval, Québec, CA). This multidisciplinary/interdisciplinary project aims to create a research network including all Projet Plotin centers (located in Canada, USA, Brazil, Italy) and the CNRS (part., the Centre Jean Pépin/UPR 76), French host of the project. The PaGaNS project also aims to provide ERA with a deeper understanding of Plotinus’ thought and of the 3rd century cultural/religious background to the history of Christianity and to the birth of the idea of Europe itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.