Obiettivo
"REMSIL (Rare Earth Metal Separation with Ionic Liquids) focuses on the design and development of novel technologies based on task specific ionic liquids (TSILs), solid-supported-ionic liquids (SSILs) and ionogel membranes for the separation and recovery of high-tech rare earth metals (REMs).With the current demand for these high-tech metals and their severely limited supply in the EU, their recycling has become vital. Separation and recovery of REMs from secondary sources (“urban mining”) has become a necessity.
Ionic liquids have great potential as alternative and environmentally benign solvents for high-tech metal extraction, separation and processing. In the first stage, novel task specific ionic liquids (TSILs) with specific REM coordinating abilities will be synthesised. Model systems for technologically important REM separations will be evaluated, to demonstrate significantly improved separations for these systems over conventional solvents.Understanding the principles governing solubility of rare earth in ionic liquids is of vital importance for extraction processes and will be studied using a combination of spectroscopic techniques. These results feed back into the design of improved TSILs. In the third stage, solid supported ionic liquids (SSILs) will be developed to evaluate their potential for REM separations in industrial-scale processes.
The potential of novel TSILs with specific coordinating abilities for rare earth metal extraction and separation, including fundamental studies to improve understanding of the underpinning extraction mechanisms will be explored. The objective is to develop a new generation of cost-efficient and environmental friendly ionic liquids that will pave the way to develop new rare earth metal separation technologies. Dr Ritesh Ruhela will transfer knowledge in the design and synthesis of rare-earth metal selective ionic liquids and in metal separation technologies to the Host Institute, Queen’s University Belfast (QUB)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.