Obiettivo
Changes in biotic interactions are one of the key drivers of biodiversity loss. In order to preserve biodiversity, it is essential to achieve a deep understanding on all aspects of biotic interactions. Plants benefit from positive interactions but, at the same time, they have to cope with detrimental agents that cause plants to become stressed. Most studies have examined biotic and abiotic stressors separately. However, biotic interactions may also influence plant performance under abiotic stress and, simultaneously, abiotic stress may affect the net outcome of biotic interactions. This IOF proposal is aimed to understand the mechanisms underlying plant interactions at increasing levels of both biotic and abiotic stress and would serve to improve our knowledge of how plants can respond to current global change. Thus, we will use two main consequences of the current global change as stressful agents: 1) The increase of water deficit (abiotic stress) and 2) The increase of herbivore pressure (biotic stress). The general objective of this proposal is to combine both sources of stress to analyse whether they may alter the sign and strength of different plant interactions. This will be performed in Mediterranean oak woodlands (California and Spain) where both sources of stress (drought and overpopulation of herbivores) are considered important drivers of biodiversity loss. We will use field and lab data in seedling performance (survival and growth) and spatial explicit models to analyse plant interactions at different levels: intraspecific (above vs. below ground), interspecific (shrub-tree) and plant-animal interactions (seed dispersal). The multidisciplinary character of this proposal, combining global change biology, applied ecology (restoration and forest management) and computer science (complex model implementation) represents a novel and ambitious approach that will produce scientific advances and new directions within this challenging topic
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.