Obiettivo
Infant attachment is one of the key factors for child mental health. Whereas secure attachment predicts social competence and resilience, insecure and disorganized attachment are risk factors for later mental problems. These long-term effects can be explained by the importance of early attachment for children’s stress-regulation capacities. Securely attached children are confident that the parent is available when needed, which provides them with an effective dyadic stress-regulation strategy: they can approach the parent for comfort and help in stressful situations. In insecure and disorganized children, effective dyadic stress-regulation strategies are undermined, because the child cannot rely on the parent for help. Dyadic stress-regulation strategies form the basis for later self-regulation capacities, which in turn play a major role for mental health.
Despite this importance, the origins of individual differences in attachment quality are still not fully understood. Questions remain about the development of attachment relationships in the first year of life, and about which factors determine individual differences in attachment quality. Research has mainly focused on parental behavior, which, however, only explains part of the variation in attachment quality. This lack of understanding the underlying processes of attachment formation is termed the “transmission-gap”.
Therefore, the overall goal of the proposed research project is a better understanding of the mechanisms of infant attachment formation and subsequent stress-regulation capacities by studying:
1) The “undiscovered” origins of attachment in the first year of life
2) The “undiscovered” role of the infant in shaping early attachment relationship
3) The role of early bi-directional processes between infant and mother for the development of stress- regulation capacities
4) The role of maternal postnatal depression in these processes to identify potential adaptive and maladaptive pathways.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.