Obiettivo
Most of the secreted proteins transit into and through the endoplasmic reticulum (ER) and the Golgi apparatus. However, eukaryotic cells secrete a class of proteins, which do not enter the ER. Very little is known about this “unconventional secretory pathway”. The last protein identified to be secreted by this pathway is AP2, a cytoplasmic fatty acid-binding protein, which is secreted unconventionally by adipocytes to control glucose liver metabolism. It was reported that the unconventional secretion of Acb1 from Saccharomyces cerevisiae requires diverse group of proteins including GRASP ortholog Grh1, autophagy-related proteins, proteins involved in fusion of membranes with endosomes, members of the ESCRT-machinery, and the plasma membrane t-SNARE Sso1. The requirement of GRASP and autophagy-related proteins has also been reported to be required for the unconventional secretion of IL-1beta, IL-18 and HMGB1 in mammalian cell. How these proteins work together for the unconventional secretory pathway remains elusive. We hypothesize that this process is mediated by a secretory autophagosome and our goal is to reveal the mechanism of this secretory process.
We aim to proof this by assessing three main objectives. First, I aim at identifying new proteins require for AP2 secretion. Second, I aim at characterizing morphologically and biochemically the vesicular intermediates required for AP2 secretion. Third, I aim at isolating vesicular intermediates containing AP2 to identify their polypeptide composition.
Our approach should allow us to reveal a number of new proteins involved in the process of unconventional proteins secretion as well as the mechanisms of biogenesis, transport and fusion with the membrane of the vesicular intermediates required for this process. The understanding of the mechanisms involved in AP2 secretion is of fundamental importance and can have a significant impact on the understanding of a wide variety of human metabolic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.