Obiettivo
The research proposal envisages a two-year interdisciplinary program designed to stimulate changes in the way in which archaeologists in Italy in particular but also more generally in the Mediterranean world study the archaeology of landscapes, moving from an essentially site-based approach to a truly landscape-scale perspective. The aim is to help in the development and wider application of new paradigms for landscape analysis based on the integration between ‘traditional’ approaches, multidisciplinary studies and new technologies in the form of large-scale geophysical survey and the collection and analysis of high-resolution LiDAR data.
The geographical focus of the project will lie for the most part in central Italy (Tuscany and Lazio) where the candidate has been working on two sample areas. The objectives of the Marie Curie project can be summarized as follows:
1.To place the experience so far gained in Italy in a broader European and Mediterranean context through the review of information about relevant case studies elsewhere on the Continent and in the UK.
2.To continue and expand the fieldwork in central Italy, mainly filling gaps so as to achieve a more continuous picture of the areas under study by improving the size of the samples.
3.To confront and hopefully fill the gap between palaeo-environmental history and anthropic evidence by introducing environmental studies in the Italian context.
4.To focus on archaeological analysis and GIS-based interpretation in a multi-scale landscape context.
5.To improve understanding through the application of new technologies with particular regards to:
a. Evaluating the influence on changing historical patterns across time.
b. Improving understanding of the likely returns from different methodologies.
c. Improving planning and conservation strategies and policies in Italy and in the Mediterranean area.
6.To learn from more advanced practice in the United Kingdom compared with the Mediterranean world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.