Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Filling ‘empty’ landscapes, mapping the archaeological continuum

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo modo di osservare i paesaggi archeologici

Un programma interdisciplinare ha spinto gli archeologi ad adottare una prospettiva basata sui paesaggi anziché sui siti nell’ambito dei loro studi. Tale cambiamento contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie, tra cui indagini geofisiche su ampia scala.

La presenza di numerosi paesaggi rurali in Italia e nella maggior parte della regione mediterranea fa pensare a un vero e proprio continuum archeologico. Gli studi di ricerca condotti nel bel paese tendono ad avere un’impronta piuttosto reattiva e a focalizzarsi su metodologie già note che presentano alcuni limiti. Il progetto EMPTYSCAPES (Filling ‘empty’ landscapes, mapping the archaeological continuum), finanziato dall’UE, è stato avviato per superare questi limiti, attraverso l’offerta di nuove opportunità di esplorazione relative a numerose questioni di carattere storico e archeologico. La scoperta e la documentazione di prove finora inaccessibili rappresentano due attività importanti dal punto di vista archeologico, metodologico e politico e i lavori condotti in tale direzione hanno garantito un miglioramento delle conoscenze nel settore oggetto di studio. Il seguito dell’iniziativa si è materializzato essenzialmente nella presentazione di proposte al sistema svedese di finanziamenti e partecipazione a progetti di ricerca e al Leverhulme Trust per le sovvenzioni destinate ai progetti di ricerca. I lavori si sono concentrati sullo studio di un caso di archeologia paesaggistica nel Regno Unito, basato sulla conduzione di una vasta indagine geofisica e sull’interpretazione e la mappatura archeologiche basate su veicoli aerei senza equipaggio. L’evidente impatto socioeconomico del progetto si è tradotto nella creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore delle tecnologie di telerilevamento. Inoltre, il potenziamento di attività archeologiche basate sulla pianificazione registrerà un impatto positivo in termini di costi complessivi e di riduzione dei tempi di consegna.

Parole chiave

Paesaggi, archeologi, indagini geofisiche, continuum archeologico, EMPTYSCAPES