Obiettivo
Bacillus subtilis is a model organism for basic and applied research that has been intensively studied for more than two decades in the course of EU-funded research consortia and – with the FP7-project BaSynthec – has recently entered the age of Synthetic Biology (SynBio). This emerging interdisciplinary research area has a huge potential for biotechnological applications and is a major focus of upcoming EU-funded research initiatives, as reflected by the first transnational ERASynBio call this year and the focus of the EU-program Horizon 2020 on innovation and biotechnology. Based on the comprehensive knowledge of B. subtilis biology, its potential as an important chassis for future SynBio applications is unquestioned. But the lack of standardized tools for designing and implementing in vivo expression programs for metabolic engineering currently limits its use. It is the aim of this project to contribute to such a genetic toolbox by exploiting the enormous potential of Extracytoplasmic Function σ factors (ECFs). These transcriptional regulators provide a huge reservoir for developing SynBio switches. But since their diversity, specificity and ubiquitous distribution has only recently been discovered by the host group, ECFs have so far not been used for SynBio purposes. Using the comprehensive knowledge of the host group on B. subtilis genetics, ECF biology, and SynBio rationales, this project aims at developing innovative orthogonal ECF-based switches and devices for controlling complex expression programs in B. subtilis, based on novel actinobacterial ECF groups. The success of this project, set at the interface between basic molecular research and SynBio application, furthermore builds on the applicant’s strong expertise in bacterial genetics, the superb infrastructure of the research environment at the LMU Biocenter, and the support provided to the applicant by the host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.