Obiettivo
Maintaining the oxygen (O2) concentration at an appropriate level is the most important task for the survival of a living organism. Both low level (hypoxia) and high level (hyperoxia) of O2 have deleterious effect on cells. Brain is especially sensitive to O2 change. These induces a variety of alterations in neuronal function, ionic homeostasis and cell morphology. Recording the network and single cell activity at various O2 concentrations in vivo in anesthetized and freely moving rats. The concentration of the inhaled O2 will be continuously monitored during the experiment. Cortical EEG activity will be recorded with animals in normoxic (21% O2), hyperoxic (30%, 50%, 70% and 100% O2) and hypoxic (16% and 10% O2) environment. A 16-64 channel multielectrode array will be inserted into the somatosensory cortex to record spontaneous electrical network activity. This technique enables us to record the electrical activity of a single cell, and determine the neuroanatomical (axon and dendrite arborization) and neurochemical characteristic of the cell. Based on these observations, our specific aims are to determine: Identify the distinct cell population(s) that are most vulnerable to the altered O2 concentrations. What are the potential long-term neurophysiological and behavioural outcomes of hyperoxic and hypoxic conditions. What is the relationship between these general outcomes and the activities of cortical inhibitory interneurons will also be addressed in the future. This project will combine various electrophysiology, neuroanatomy and behavioural approaches. The proposal has strong multi-disciplinary aspects as well since it involves the combined efforts of expertise from medical sciences, cell biology and computational science. It also has the potential prospect for practical applications given that new therapeutic options in hypoxia and hyperoxia are in high demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.