Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) is a highly prevalent neurodegenerative disease associated with gradual loss of cognitive functions and brain vitality. The leading “amyloid cascade” hypothesis for the pathogenesis of AD states that amyloid-β (Aβ) starts to accumulate ~15 years before symptom onset and starts a cascade of pathological events, including aggregation of tau. It is known (mainly from post-mortem and animal studies) that these proteins may cause disruptions in brain networks, neurodegeneration and eventually cognitive decline. It is unclear, however, how these processes interact in the living human brain and this incomplete understanding of disease mechanisms may partially account for the lack of successful treatment options to date. The recent advent of a novel PET tracer for tau, however, allows for the very first time in-depth testing of the amyloid cascade hypothesis in vivo. Drawing on state-of-the-art PET and MRI techniques, this project will investigate how Aβ, tau and neurodegeneration relate to each other and to brain connectivity. More specifically, it will 1) unravel spatial overlap between the AD hallmark pathologies and neurodegeneration, and 2) investigate how the brain’s functional architecture shapes vulnerability to Aβ, tau and neurodegeneration in AD. This project offers an innovative and multidisciplinary “network model of neurodegeneration” approach to the problem of clinical, anatomical and molecular heterogeneity in AD. By producing high-quality output and using the international networks of University of California San Francisco (outgoing host) and VU University Medical Center (return host), this fellowship will play a vital role in diversifying and consolidating the fellow’s new research line. He will be exceptionally well prepared to design and develop his own research program in AD and undertake international competitive research within the European Research Area that integrates cutting-edge neuroimaging and cognitive measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.