Obiettivo
This project will investigate how learning can be used to improve and expand the manipulation abilities of a robot-out-of-a-box. We argue that, the robot-out-of-a-box should come with both (1) a set of built-in capabilities that would enable it to solve manipulation tasks in unstructured human environment, as well as (2) the learning ability to extend and improve, and with guarantees not to hinder, its capabilities through its interactions over the lifetime of the robot with minimal (none wherever possible) user effort.
One major approach towards the development of built-in capabilities for robot manipulation falls under the Sense-Model-Plan-Act (SMPA) paradigm, which relies on the maintenance of a world model built from sensory readings through the use of sensing and action models. The research carried under under this paradigm makes general and conservative assumptions about the robot, the environment as well as the interactions between them and builds models that are guaranteed to provide an optimal level of performance when these assumptions hold. This makes them suitable as built-in capabilities that can be put in “the box”.
Another approach that has taken root during the last decade puts emphasis on the embodiment and the situatedness of the robot and focuses on learning through interaction, which falls under the Sense-(Plan)-Act (S(P)A) paradigm. These studies often shy away from the use/building of analytic models of the robot, its environment and interactions between them, and operate mainly the “perceptual space” of the robot.
The project will study how methods developed within these different paradigms can be integrated such that the manipulation skills of a robot can be improved through the use of sensory-motor data collected during its interactions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.