Obiettivo
The development of novel materials is crucial to the improvement of solar cells. State-of-the-art dye-sensitized solar cells utilize “push-pull” porphyrin dyes (coded YD2-oC8) and have reported efficiencies up to 12.3%. However, YD2-oC8 and structurally similar dyes display limited to no absorption in the far red and near infrared regions of the solar spectrum. This region is where photon flux is at a maximum and improved absorption in this area should result in improved device efficiencies. We propose optimizing the under-studied quinoidal porphyrins and synthesizing novel quinoidal phthalocyanines and quinoidal diazaporphyrins to address the long wavelength absorption deficiencies of state-of-the-art porphyrin dyes. Quinoidal porphyrins have pronounced far-red/near infrared absorption and can be tuned similar to bona fide porphyrins. Pristine phthalocyanines already have adequate long wavelength absorption, but devices made from these dyes have low efficiencies as a result of strong dye aggregation. Quinoidal phthalocyanines should be non-planar similar to other large quinoidal species (exTTFs, porphyrins, etc.). This trait is proposed to lead to significantly reduced aggregation, improving the photophysical attributes, as well as the processability of phthalocyanines. The synthesis of the proposed dyes will help elucidate the importance of long wavelength absorption in dye-sensitized solar cells, shed light on the applicability of quinoidal porphyrinoid dyes and, in the long term, lead to higher efficiency solar cells. The applicant has extensive experience with the quinoidal porphyrins and is uniquely skilled to carry out this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.