Obiettivo
A novel light trapping approach will be developed to enhance the absorption of thin film silicon (Si) solar cells using periodic arrangements of resonant dielectric micro-particles (DMPs) with dimensions on the other of the illuminating wavelengths. The main goal is to construct prototype cells that show enhanced sunlight-to-electricity conversion efficiency due to the action of DMP arrays incorporated on their transparent top contact.
The strategy investigated here deals with advanced optical concepts that allow the manipulation and concentration of light in ways that can greatly surpass conventional geometrical optics or sub-wavelength plasmonics, by employing wavelength-sized dielectric scatterers. Therefore, the results of this work should not only broaden the understanding of the scientific community in the field of physical optics, but also foster the interest of the photovoltaics community towards light trapping with DMPs, a topic that is currently still under germination.
The project will involve computational and experimental work executed in parallel in the Portuguese host institution CENIMAT-I3N, a world-renowned nanotechnology center in the area of functional materials. The computational studies will be performed using a finite-elements-method software (COMSOL) to optimize the physical parameters of the DMPs that allow maximum photocurrent enhancement in the Si cell material. The DMP structures will be then fabricated in laboratory using colloidal self-assembly combined with lithographic processes, and implemented in solar cells grown by plasmon-enhanced chemical vapor deposition.
The work will be performed in close collaboration with the Italian institute IMM-CNR, a top microelectronics center where the candidate is currently working as a Marie Curie ITN Experienced Researcher. Therefore, the project shall nourish a new partnership between CENIMAT and IMM which is likely to be extended to other research and industrial partners in the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2829 516 CAPARICA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.