Obiettivo
The EU faces an alarming deficit of engineers—in 2011 Germany fell 76,400 engineers short. To address this and diversify perspectives, the EU must attract and retain more women in science, technology, engineering, and mathematics (STEM). Findings of research I conducted as a Fulbright to Ireland in Engineering Education indicate Project-Based Learning (PBL) increases student engagement and many help address reasons women avoid STEM subjects.
Today, there is a gap in understanding why women chose engineering and how they experience PBL. Phenomenology provides an ideal framework for studying this. Two exploratory studies conducted during my Fulbright provide a foundation: 1) Designing the Identities of Engineers and 2) Using Learning Groups to Transform Engineering Education: A Phenomenological Study of Educators’ Experiences of Change.
I propose to extend this work with a Phenomenological Study of How Women Experience Engineering Education: Understanding How PBL Influences Their Decisions to Join or Leave Engineering. Participants will be women in Ireland, Portugal, and Poland from four segments of the engineering pipeline (high school, college, early career, and late career/CEOs), including those who have experienced PBL and others who have not.
I will investigate effects of PBL tools DIT and I designed (RoboSumo for college students and RoboSlam: Robot-Building Workshops for teens and facilitators/engineers). We will transfer knowledge with: 1) RoboSlam and 2) development of a new Master’s program to infuse cutting-edge research and pedagogy into engineering curricula worldwide. Both will be tested in 3 EU countries.
This project addresses leaks in Europe’s STEM pipeline that lead to shortfall—and lack of diversity—among European engineers. It will produce publications on gender and PBL, tailor phenomenology for use in engineering education research, infuse innovations and research into engineering education, and apply PBL to attract/retain diverse engineers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D07 H6K8 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.