Obiettivo
The observed asymmetry between matter and antimatter in the Universe is direct evidence that the Standard Model of particle physics, recently completed through the discovery of the Higgs boson, does not account for all (non-gravitational) physical phenomena. Although all the ingredients required to explain the asymmetry from fundamental interactions are present within the Standard Model, a comprehensive effort to reproduce the observed magnitude has sofar failed.
In particular, the process by which the asymmetry is created must be strongly out of thermal equilibrium, and this cannot be provided by the electroweak phase transition, as was originally expected. This follows directly from the value of the Higgs boson mass, observed to be 125-126 GeV at the LHC at CERN, and was established in a seminal paper by Kajantie et al. (1996).
The natural next step is to investigate what minimal extensions of the Standard Model can lead to a strong electroweak transition; what is the transition temperature and dynamics of the transition; and how do the resulting constraints on these theoretical extensions compare with the steadily improving experimental constraints from collider experiments.
I propose to use state-of-the-art numerical lattice simulations to answer these questions. Because the computation involves non-perturbative and/or out-of-equilibrium phenomena, analytic methods can only take us so far. Complementing known results with numerics will allow me to establish whether a number of extension of the Standard Model may account for the observed asymmetry, and what predictions this infers for collider experiments; and I will simulate the dynamics of a strongly first order phase transition, the nucleation of vacuum bubbles and interaction with a thermal plasma.
The fellowship will last for 2 years, and be hosted by the University of Stavanger. This will be my second Postdoctoral position, and will provide me with a platform for establishing my own research profile.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.