Obiettivo
Progress in science requires the development of new or better experimental tools. Photolysis has provided a way to study kinetics of ligand activated signaling in situ at inaccessible intracellular and extracellular receptors for three decades. It can now be combined with laser microscopy to provide high resolution spatio-temporal kinetics of receptors in situ, for photo-stimulation or photo-inhibition to study dendritic integration and networks, or for studying compartmentalization and distribution of receptors. The main obstacles to its improved application in neuroscience are the poor depth of penetration in neural tissue, a few tens of microns with one-photon excitation, and the requirement for better photolysis efficiency. Two-photon photolysis has inherently better resolution deep in tissues but needs much more efficient photolysis to permit brief exposures at low concentrations without phototoxicity.
We plan to develop new caged neuroactive amino acids based on Laport symmetry-allowed aminoquinoline constructs with large two-photon cross-sections, high water solubility and minimal pharmacological interference. Preliminary results showed greater efficiencies than existing cages in photochemical studies and fast activation of synaptic glutamate receptors. The synthesis has been rationally simplified by applying novel methods, and the ligand addition forms a last step, allowing considerable flexibility in the range of neuroactive ligands that can be readily functionalized. The optimized molecular tools will be used to investigate glutamate receptor properties in situ in cerebellar Purkinje neurons and the interaction between fast and metabotropic glutamate receptors at the same synapses. Furthermore caged inhibitory amino acids GABA and glycine will be prepared and used to study the effects of photo-inhibition of individual cells, singly and with multi-spot illumination, on network activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 cedex 06 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.