Obiettivo
Epigenetic silencing is essential for modulating gene expression patterns in developing organisms and has very big impact on the genome integrity. Cancer, as well as many other diseases, has been linked to the changes in transcription of regulatory genes due to the aberrant epigenetic silencing. Despite many epigenetic regulators, enzymes including histone deacetylases, methyltransferases, and DNA methyltransferases, were discovered, it is critical to bridge the gap in our understanding of the mechanisms contributing to chromatin structure modulation. We employed a phenotypic screening assay in mouse erythroid leukemia cells that harbour a silenced green fluorescent protein (GFP) reporter transgene in order to isolate new components of heterochromatic silencing and identify compounds that have potential to de-repress tumour suppressor genes in cancer cells. Strikingly among the compounds with strong anti-silencing properties we found inhibitors of bromo and extra-terminal domain (BET) proteins, which recently became massively popular as new generation chemotherapy anti-cancer drugs. Since so far BET proteins were mainly considered to act as transcriptional co-activators, we have set out to investigate the molecular mechanism of action of the BET inhibitors with respect to their anti-silencing properties. Our preliminary data suggests that inhibition of BET proteins results in loss of the DNA methylation, and specific histone modifications from heterochromatic regions. The aims of this proposal are: 1) To determine which BET proteins are important for heterochromatin maintenance; 2) To determine the mechanism of action of the key BET protein(s) in epigenetic silencing; 3) To analyse chromatin changes resulting from inhibiting of the key BET protein(s) in the selected cancer cell lines. We expect that this research will not only shed light on fundamental principles of genome organization, but also will instruct cancer research and lead to new therapeutic approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.