Obiettivo
"The metastable atomic system Positronium (Ps) can be useful for a wide variety of scientific investigations. These include QED tests via precision spectroscopy, the formation of antihydrogen, the creation of positron-atom bound states and Ps molecules, probes of nano-porous and mesoporous materials, the generation of electron-positron plasmas and even the creation of Bose-Einstein condensed Ps. Moreover, long lived Rydberg states of Ps could provide a way to study antimatter gravity. However, being composed of a particle-antiparticle pair Ps is a short lived entity, and conducting such experiments can be very challenging. Recently the use of positron trapping technology has made it possible to generate high instantaneous positron currents, and thereby perform laser excitation of Ps and observe multipositronic effects (such as Ps-Ps scattering, Ps molecule formation and the self-polarization of a Ps gas via spin exchange quenching). This exciting work is opening the door to many new research areas, and the underlying methodology has yet to be fully refined. This project aims to build upon previous advances in this field of positronium physics by expanding the areas of study via new technological approaches and also via collaboration with other groups that have overlapping interests. In particular efforts will be made to create and manipulate longer lived (Rydberg) states of Ps using techniques that have already been developed for other atoms (especially H and He). This offers the possibility of manipulating or even trapping Ps atoms that will not self-annihilate. This in turn would bring into being a unique source of atoms for spectroscopic investigations and facilitate attempts to perform a measurement of the Ps gravitational free-fall. The latter may offer clues to help explain the apparent lack of antimatter in the Universe, which is currently one of the biggest mysteries in Physics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.