Obiettivo
The use of Bayesian non-parametric (BNP) priors in applied statistical modeling has become increasingly popular in the last few years. From the seminal paper of Ferguson (1973, Annals of Statistics), the Dirichlet Process and its extensions have been increasingly used to address inferential problems in many fields. Examples range from variable selection in genetics to linguistics, psychology, human learning , image segmentation and applications to neurosciences. The increased interest in non-parametric Bayesian approaches to data analysis is motivated by a number of attractive inferential properties. For example, BNP priors are often used as flexible models to describe the heterogeneity of the population of interest, as they implicitly induce a clustering of the observations into homogeneous groups.
In the big data era, there is a growing need of models that can describe the main features of large and non-trivial datasets. The information held in these kind of datasets is increasingly easily available to collect through modern networks such as the Internet. This proposal wants to provide flexible priors for explaining such datasets, in particular two research lines will be developed:
1. Non-exchangeable BNP priors for modelling the heterogeneity of the data,
2. Vectors of Dependent BNP priors for modelling information pooling across units.
The successful completion of this research will provide new powerful statistics tools for the analysis of complicated phenomena. New BNP priors will be proposed as well as the application of some recent BNP priors proposed by the principal investigator (Leisen and Lijoi, 2011 Journal of Multivariate Analysis and Leisen, Lijoi and Spanò, 2013 Electronic Journal of Statistics). Specifically, applications of such priors will be developed in the fields of Economics and Genetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.